Hai costruito lo starter pack per il lancio del tuo brano e sei pronto per questo passo fondamentale. Il momento è delicato, hai lavorato molto per arrivare a questo punto e scelte affrettate o non ben ponderate potrebbero vanificare i tuoi sforzi.
Passiamo quindi alle fasi 2 e 3: l’uscita ed il post uscita.
FASE 2: L’USCITA
Hai scelto il distributore digitale perfetto per te, hai programmato l’uscita e alla mezzanotte del fatidico giorno il tuo brano compare su tutti gli store digitali, tutte le grafiche e le stories sono online sui tuoi canali e la campagna di adv è partita. Ed ora?
Organizza un evento o una festa in diretta streaming
Pensa al giorno dell’uscita come se fosse il giorno del tuo compleanno. Se vuoi che sia un successo, devi festeggiarlo in grande. Ci sono tantissimi modi creativi per catturare l’attenzione sull’uscita del tuo brano. Ad esempio, se hai già pronto un buon live-set e hai una location adatta a ospitare una tua presentazione dal vivo, uno showcase è certamente un ottimo modo per accendere i riflettori sull’uscita.
E se la maggior parte della tua fan base non vive nella città in cui si svolgerà l’evento (o c’è una pandemia in corso…)? Potresti realizzare una diretta streaming, magari semplicemente dalla tua sala prove o dal salotto di casa, da trasmettere sui social, su YouTube o sulle piattaforme che ritieni più in linea con la tua musica.
Se l’uscita a cui stai lavorando è un album, puoi eseguire dal vivo l’intero disco e preparare un gadget o una confezione personalizzata per ogni fan presente all’evento. Oppure, se stai organizzando la tua presentazione in streaming video, puoi premiare la presenza dei tuoi spettatori riservando a ciascuno di loro un download esclusivo.
Connettiti in diretta con la tua fan base
Ormai ti sarà chiaro che oggi tutto si riduce alla costruzione di relazioni autentiche e dirette con il tuo pubblico. Sta a te saper essere il portatore sano di valori e visioni che trasformino i tuoi ascoltatori occasionali in fan appassionati, che possano sentirsi parte di una community che gira intorno alla tua musica. Queste persone saranno per te fondamentali e ti supporteranno con l’attività di marketing più potente di tutte: il passaparola. Ovviamente si tratta di un processo che richiede un lavoro impegnativo e costante, ma creare questo circolo virtuoso con il pubblico è la vera chiave per costruire una carriera musicale di lunga durata.
Quindi, anche se stai già pianificando un evento dal vivo per il giorno dell’uscita, è una buona idea restare connesso durante l’intera giornata, a disposizione di fan, ascoltatori e curiosi. Può bastare anche intrattenere buone conversazioni con una ventina di persone su Messenger, Telegram o Whatsapp. Se il pezzo è molto bello e gli utenti sono coinvolti, il passaparola farà il suo corso ed estenderà a macchia d’olio la percezione positiva.
Se sei una persona aperta e ti piace il contatto diretto con gli altri, potresti addirittura organizzare una diretta Facebook o Instagram per raccontare ciò che hai realizzato e come stai vivendo questo momento. Se preferisci filtrare un po’ di più il rapporto con il tuo pubblico, per raccontare l’uscita puoi usare Instagram e chiedere pareri e risposte attraverso le tante opzioni interattive che offrono le stories. Potresti anche organizzare una sessione di domande e risposte, in cui condividere parte del backstage del tuo progetto. O suonare in diretta social il tuo brano, in acustico o in una versione esclusiva per l’occasione.
Conducendo nel tuo mondo le persone che apprezzano la tua musica, starai rafforzando il tuo legame con loro, ma non solo. Creerai anche una connessione tra i tuoi ascoltatori e il tuo nuovo materiale e farai conoscere le emozioni che vivono dentro la tua musica.
Anche in un luogo virtuale, avere una conversazione diretta con i fan sul significato della tua musica e sull’intenzione che la anima la farà risuonare nel loro universo emotivo
FASE 3: DOPO L’USCITA
Un’uscita non deve essere mai fine a se stessa, dare una continuità alla comunicazione è fondamentale per diffonderla al meglio.
Pubblica e promuovi un contenuto video
I video sono un ottimo modo per rinfrescare la memoria del pubblico qualche giorno dopo l’uscita ufficiale di un brano. Un video può rilanciare un contenuto audio che potresti aver pubblicato anche molto tempo prima.
Nell’era digitale la comunicazione visiva è ancora un mezzo particolarmente potente. Aggiungendo un livello visivo alla tua musica, rinforzi il messaggio della canzone e allo stesso tempo permetti ai fan di connettersi con il messaggio musicale in modo più profondo. Tra l’altro, non dimenticarlo, YouTube è uno dei primi posti in cui gli utenti vanno alla ricerca di nuova musica. Quindi assicurati che possano trovare anche lì tutte le tue canzoni (con videoclip ufficiali o video lyrics). Potresti anche pubblicare regolarmente video di presentazione, vlog, esibizioni dal vivo o interviste, in modo da mostrarti più spesso nei risultati di ricerca e renderti più accessibile ai tuoi potenziali fan.
Ringrazia la stampa e i tuoi influencer
È sempre importante ricordarsi di ringraziare chiunque ti supporti. Le pubblicazioni, le recensioni, i post a sostegno, i fotografi, i fan irriducibili e chiunque altro ti stia seriamente aiutando durante il percorso che stai facendo. Fai percepire la tua gratitudine e ringrazia le persone che ti stanno sostenendo, preferibilmente in privato più che in pubblico. Questo comportamento mostrerà loro la tua umiltà e verrà notato e apprezzato.
Incoraggia un remix o una rielaborazione del tuo brano
Questo consiglio potrà sembrarti un po’ insolito. Ma è in linea con un trend che sta crescendo in importanti scene musicali internazionali, come ad esempio quella americana e inglese. Per un musicista in modalità lean startup, la canzone è un prototipo da testare e validare.
Dopotutto, ricordiamocelo, non conta più vendere musica, ma conquistare l’attenzione del pubblico. E dunque una canzone diventa un mezzo per entrare in contatto con gli ascoltatori e non più un prodotto da stoccare e cristallizzare in una versione unica e definitiva.
Alla luce di questo ragionamento potresti incoraggiare altri artisti o giovani producer con cui sei in contatto a realizzare dei remix della tua canzone; oppure chiedere ai tuoi follower di realizzare delle proprie versioni personalizzate della cover grafica del tuo brano.
Potresti dare visibilità a questi nuovi materiali attraverso il tuo sito o i tuoi social o addirittura pubblicando ufficialmente queste rielaborazioni sulle piattaforme di streaming e rendendo così disponibili al pubblico diverse versioni alternative dello stesso brano. Può essere un modo originale per sommare attenzioni e visibilità attorno alla tua musica e per entrare in contatto con nuovi fan in modo creativo.
C’È ANCORA UN’ARMA SEGRETA A TUA DISPOSIZIONE
La tua strategia di uscita è pronta, ma c’è ancora un’arma segreta che puoi mettere in campo per potenziare il tuo progetto. Ne parleremo, quindi iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi articoli.
Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli.