Dalla mediatizzazione in poi abbiamo avuto modo di analizzare tutti gli aspetti fondamentali del nuovo mercato musicale, ma quali sono gli step necessari per lanciare efficacemente un lavoro discografico?
Proviamo a mettere assieme un po’ di idee e suggerimenti per arricchire la strategia di pubblicazione di un brano, tenendo conto che gli scenari potrebbero cambiare in base ai risultati che raggiungi, ai feedback che ottieni e alle eventuali criticità che dovessero emergere strada facendo.
Non tutte le attività indicate saranno adatte al tuo progetto e al tuo linguaggio, dovrai quindi conoscere bene te stesso e la tua musica per adattare al meglio questi consigli ed essere sempre pronto ad aggiustare il tiro nel caso in cui le cose non andassero come hai programmato.
LE TRE FASI DI UN’USCITA
Iniziamo col dividere l’uscita discografica in tre fasi:
- La preparazione
- L’uscita
- Dopo l’uscita
Noterai che la prima fase è stata divisa in tre articoli (produzione, promozione, aggiornamento dei canali e strategie accessorie), mentre per la seconda e la terza basta un articolo unico per trattarle entrambe. Questo dovrebbe farti già capire quanto sia importante il lavoro che precede l’uscita di un lavoro discografico.
LA PREPARAZIONE: parte 1
La prima parte relativa alla fase di preparazione è legata alla produzione del materiale essenziale che ti servirà per pubblicare il tuo lavoro.
Imposta un budget
Sarebbe un peccato ritrovarsi senza soldi a metà strada. Prima di prendere decisioni importanti sulle attività che intendi mettere in campo, assicurati di avere il budget per gestirne tutti i costi.
Una volta prodotto tutto il materiale per l’uscita, a seconda della strategia e dei compiti operativi che già copri con i membri della tua squadra, dovrai probabilmente mettere in conto anche un coordinatore delle attività di comunicazione, un social media manager e un minimo investimento per qualche pubblicità a pagamento sui social.
Produci il master del brano
Porta a conclusione al meglio la produzione, il mix e il mastering del brano che intendi pubblicare. Quando saprai per certo il giorno in cui il master audio sarà effettivamente pronto, stabilisci anche la data di pubblicazione. Prenditi un po’ di tempo tra l’una e l’altra data per lavorare alla preparazione dell’uscita con la massima cura.
Tra l’altro, una volta determinata la data di pubblicazione, saprai anche che almeno una quindicina di giorni prima dovrai occuparti di fare l’upload del brano attraverso il tuo distributore digitale.
Per il giorno dell’upload dovrai avere anche già scelto la copertina digitale della release e preparato i metadata con tutte le informazioni relative al tuo file audio (artista, genere, etichetta, ISRC ecc.) che è indispensabile per identificare, etichettare e presentare la tua canzone alle piattaforme di streaming e al resto del mondo.
Oltre a permetterti di avere effettivamente il brano online nel giorno stabilito, fare l’upload in largo anticipo rispetto alla data fissata per l’uscita farà anche in modo che gli editor delle piattaforme di streaming possano avere il tempo di ascoltarlo e valutare se è adatto a essere inserito in una delle ambite playlist tematiche più seguite dal pubblico.
Scegli il distributore
Come distribuirai la tua prossima canzone? Chi si occuperà di presentare il tuo progetto agli editor delle principali piattaforme di streaming?
Esistono moltissimi distributori digitali di musica e la scelta non è affatto semplice né scontata.
Una volta scelto il distributore, per rendere più compatta e professionale l’uscita, potresti utilizzare servizi che ti permettono di racchiudere tutti i link al tuo brano sulle varie piattaforme (Spotify, Apple Music, YouTube Music ecc.) in un’unica landing page accessibile con un semplice clic.
Progetta un videoclip o un lyric video
Pubblicare il brano sulle piattaforme di streaming non è l’unico modo per diffondere la tua musica. A seconda del budget che hai a disposizione, come strategia post-release potresti e dovresti prendere in considerazione anche un’uscita video a supporto del brano, che sia esso un vero e proprio videoclip o un semplice e più economico lyric video.
Ovviamente non tutti i generi musicali e non tutte le tasche degli artisti prevedono necessariamente l’utilizzo di uno o più video, ma, idealmente, a una bella canzone può essere molto utile agganciare una buona mediatizzazione visiva per allargarne il fronte della visibilità e la sua diffusione.
Se ne parliamo nella fase di preparazione è perché il contenuto visivo del brano andrà eventualmente pensato e realizzato proprio in questa fase, in modo da averlo già pronto per l’uscita del brano.
Ma vediamo le due possibili opzioni: videoclip o lyric video?
Videoclip
Se hai un po’ di budget a disposizione e una bella idea visiva legata alla tua canzone, allora produrre un videoclip può essere una buona idea.
Non servono grosse cifre, ma è buona regola puntare su idee forti e sui mezzi che si hanno già a disposizione. Vai alla ricerca di giovani e promettenti videomaker: potresti trovarli anche nella tua cerchia di conoscenze.
Scegli una location insolita e inventati un’azione specifica da riprendere.
Lyric video
I videoclip realizzati partendo da un’immagine fissa o leggermente animata con il testo che accompagna l’audio della canzone, oltre a essere particolarmente economici, tendono anche a ottenere più visualizzazioni dei videoclip ufficiali.
Fai attenzione, però: un lyric video va realizzato in modo molto semplice e con un certo gusto, mantenendo ben presenti le atmosfere del tuo progetto; altrimenti può trasformarsi in un prodotto un po’ “eccessivo” e diventare un autogol.
Il merch personalizzato
Un buon modo per generare ulteriore attenzione sulla tua prossima uscita può essere prevedere la realizzazione e la vendita di merchandising specifico. Pensa a t-shirt, cappellini, spillette, zaini o qualunque cosa ti ispiri e sembri ragionevole per il budget che hai a disposizione.
Indipendentemente dal tipo di merch che deciderai di produrre, assicurati che sia di qualità e che porti in dote l’identità estetica della tua canzone e del tuo progetto. Fai in modo che tutto ciò che crei sia assolutamente in linea con il tuo brand e che sia qualcosa che i tuoi fan possano aver voglia di indossare. Potrai così contare anche su una forma di marketing indiretto, veicolata da persone che se ne andranno in giro indossando magari una maglietta con il tuo logo.
IL TUO STARTER PACK
Hai così iniziato a riempire lo starter pack per l’uscita della tua musica, la base essenziale. Ora devi capire cosa ti serve per promuoverla efficacemente.
Ne parliamo nel prossimo articolo, quindi iscriviti alla newsletter e continua a seguire gli articoli di iCompany.
Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli.