iBLOG

LA MUSICA ATTUALE

Preparare un’uscita discografica nell’era digitale: la promozione

Preparare un’uscita discografica nell’era digitale: la promozione - La Musica Attuale - iBLOG

Proseguiamo con l’analisi degli step necessari per lanciare efficacemente un lavoro discografico.

Abbiamo diviso l’uscita discografica in tre fasi (la preparazione, l’uscita e dopo l’uscita) e abbiamo esaminato le attività di preparazione legate alla produzione del materiale essenziale che ti servirà per pubblicare il tuo lavoro.

 

LA PREPARAZIONE: parte 2

Questa volta ci dedicheremo alle attività legate alla promozione, che è l’aspetto più importante e quindi anche il più lungo da trattare.

 

Definisci una strategia promozionale 

A seconda del budget che avrai a disposizione, pensa ad alcune idee di marketing e promozione che potrebbero essere efficaci per il lancio del tuo nuovo brano.

Prova a fingere per un attimo che i social non esistano e pensa a come avresti fatto a spargere la voce in tem­pi pre-social. La tua canzone può essere valorizzata da un’idea o da un’iniziativa insolita? Cosa po­tresti inventarti per attirare l’attenzione mantenendo co­erente il tuo linguaggio e la tua immagine? Ci sono delle radio che potrebbero essere interessate a ciò che produci? Hai la possibilità di farti intervistare o di concedere un’e­sclusiva a una webzine o a un piccolo blog di settore?

Un consiglio: anche se stai lavorando al lancio promo­zionale di un tuo brano, non dimenticare la regola: prima chi sei e poi cosa fai. Cerca di mantenere l’80% dei tuoi contenuti focalizzati sullo storytelling e dedica solo il restante 20% alla promozione esplicita del tuo brano in uscita.

 

Pianifica una campagna di advertising 

Prima di pubblicare la tua nuova canzone, ti sarà molto utile stendere un piano di advertising (pubblicità a paga­mento) che si sviluppi sia su Facebook e Instagram che su Google e YouTube. Con un sistema di adv mirati, magari non una tantum, ma pianificando una combo di campa­gne integrate e consecutive che diano visibilità complessi­va alla tua strategia editoriale di racconto dell’uscita, potrai ottenere risultati significativi in termini di visibilità e resa.

Per questo dovrai mettere in conto un piccolo investi­mento economico e probabilmente puntare su un consu­lente esterno o un’azienda specializzata in questo tipo di attività. Puoi anche provare a imparare a gestire l’adver­tising autonomamente, ma dovrai lavorarci e perderci un po’ di tempo. Improvvisare delle campagne pubblicitarie senza sapere minimamente, ad esempio, come funziona il business manager di Facebook, ti farà solo sprecare inu­tilmente del denaro.

 

Prepara e organizza il materiale di presentazione

Le descrizioni e le immagini che affianchi al tuo progetto sono fondamentali per costruire uno storytelling coeren­te e accattivante. Lavora a una presentazione del progetto diretta e coinvolgente e prepara una bella nota di presen­tazione del brano.

Assicurati di realizzare delle immagini (foto ufficiali, cover, grafiche ecc.) di grande qualità, scelte con gusto e coerenti con la musica che produci. Prepa­ra i tuoi contenuti visivi molto prima della data di uscita, saranno utili a realizzare una presentazione scaricabile del progetto (il tuo EPK) per rendere più immediati e professionali i tuoi contatti con promoter, stampa, radio, discografici, manager.

A questo proposito, di seguito ho raccolto un po’ di spunti utili ad aggiungere ulteriori sfaccettature al rac­conto della tua uscita.

Copertina del brano 

Presta particolare attenzione alla scelta della cover che pre­senterà la tua canzone al pubblico. È l’immagine che i tuoi ascoltatori vedranno sulle app di streaming, sul tuo sito, sui social e avrà molta importanza per la buona riuscita della diffusione del tuo brano. Fai in modo che sia d’impatto e che nulla sia lasciato al caso. È un aspetto che può fare la differenza.

Song trailer

Potresti creare un trailer di venti o trenta secondi che ti mostri in studio mentre lavori a produrre la prossima canzone. Il dietro le quinte ha sempre un certo fascino per il pubblico, e far ascoltare in anteprima ciò a cui stai lavorando, mostrare i luoghi, le persone, gli oggetti e le emozioni che stanno dietro alla tua canzone può far cre­scere l’immedesimazione, amplificando le linee di comu­nicazione e compenetrazione con i tuoi fan.

Video storytelling 

Se hai una certa capacità di rapportarti alla telecamera e i testi che scrivi trattano argomenti particolarmente inte­ressanti, potresti videoregistrarti parlando della storia che c’è dietro alla canzone e il momento che stai vivendo.

Se sai raccontarti e aprirti al pubblico (è una dote che non tutti posseggono), attraverso dei video storytelling potresti riuscire anche a connetterti con i tuoi fan a un livello più profondo.

Podcast 

Particolarmente di moda in quest’ultimo periodo, l’uso dei podcast sta letteralmente spopolando.

Se hai argomenti interessanti e buone capacità dialetti­che, perché non aprire un filo diretto con i tuoi ascoltato­ri attraverso la realizzazione di podcast periodici?

Potresti parlare delle canzoni a cui stai lavorando, op­pure di argomenti che ti stanno a cuore o sui quali ritieni di essere particolarmente ferrato. Potresti poi diffonderlo attraverso il tuo sito web o le piattaforme di streaming.

Con un podcast potresti sfruttare canali di comuni­cazione non convenzionali ed esporti a nuovi potenziali pubblici

 

Organizza una tua mailing list

Ti sembrerà superato, ma costruire e aggiornare costante­mente una mailing list è ancora una delle pietre angolari della promozione di un progetto artistico. La tua mailing list è una preziosa linea diretta con i tuoi fan più appas­sionati.

Non hai alcun controllo sull’algoritmo in conti­nua evoluzione di Facebook, ma puoi sempre utilizzare la tua newsletter per raggiungere le persone che vogliono restare in contatto con te. L’email è ancora il modo più efficace per vendere musica, biglietti e merch.

Iscriviti ad una piattaforma per la gestione delle newsletter (Mailchimp, Sendinblu ecc) e comincia a inserire le email delle persone che già ti conoscono, ti seguono e stimano quel che fai o quelle che hai raccolto al banchetto merch dei tuoi concerti. Inserisci sul tuo sito un widget che renda facile l’iscri­zione alla tua newsletter. Se vuoi forzare un po’ la mano, offri un incentivo per chi si iscrive dal tuo sito, quello che comunemente viene definito lead magnet (per esempio, l’invio gratuito di un mp3 o di un altro contenuto bonus in cambio dell’indirizzo email).

L’email è un mezzo di comunicazione un po’ invasivo, quindi sii cauto nella frequenza con cui ne invii alla tua lista.

 

Informa i tuoi influencer

Pensa a quali potrebbero essere le persone chiave da in­formare in anticipo sull’uscita del tuo nuovo brano. A chi potrebbe piacere quello che stai facendo? Chi potreb­be essere interessato a condividere la tua musica e le tue news?

Po­trebbe esserti molto utile, con il supporto della tua squa­dra, aggiornare costantemente una tua rubrica con nomi e contatti di promoter, blogger, influencer e di tutte le persone che, per un motivo o per un altro, ritieni rilevan­ti o influenti nella tua scena musicale di riferimento.

Per stilare questa lista, non scordare di prendere in considerazione i contatti del settore o anche solo colleghi, fan e partner.

La strada dei comunicati stampa, delle promozioni a tappeto e delle pubblicità a pagamento urlate non è par­ticolarmente efficace in questo momento. Ciò che invece dà risultati concreti è individuare e coinvolgere le perso­ne che in qualche modo, più o meno consapevolmente, influenzano la tua scena di riferimento costruendo delle sane relazioni con loro.

 

Informa gli organi di stampa 

Far conoscere il tuo progetto al pubblico passa anche at­traverso le relazioni con chi si occupa ogni giorno di scri­vere e diffondere informazioni e pareri sulla musica. Met­titi alla ricerca di siti e portali che si occupano di musica e crea un tuo elenco personale di tutte le riviste, le webzine e i blog musicali che ti sembrano in linea con ciò che suo­ni. Raccogli i nomi dei referenti e i contatti elencati sui rispettivi siti web. Invia poi il tuo materiale utilizzando modi gentili e creativi, cercando di attirare l’attenzione e di risultare simpatico e disponibile.

Anche se inizialmente saranno solo in pochi a darti retta, potrai utilizzare questi primissimi pareri (e le even­tuali recensioni che riceverai) per dare slancio al tuo pro­getto e un po’ alla volta aprirti la strada verso attenzioni e pubblicazioni con una portata più ampia.

Tra l’altro, non puoi sapere quale percorso di crescita avranno quei piccoli blogger con cui sei entrato in con­tatto. Spesso capita di incontrare persone all’inizio del proprio percorso e ritrovarsele dopo qualche anno a rico­prire ruoli di prestigio in ambiti molto rilevanti. Quindi assicurati di creare e mantenere buone relazioni con tutti coloro che incontrerai sulla tua strada. Ovviamente, se avessi a disposizione del budget per coinvolgere anche un buon ufficio stampa a supporto, prendi in considerazione l’idea di affidare questa parte del lavoro a dei professioni­sti che possano supportarti con la loro rete di contatti e la loro esperienza, oltre che scaricarti del tanto lavoro che comporta questa specifica attività.

 

Le radio 

Nell’era digitale le radio potrebbero non costituire un obiettivo strategico primario per promuovere il tuo pros­simo brano. Ma provare a far breccia in qualche radio indipendente o nelle radio web più interessanti potrebbe essere un ulteriore tassello per allargare la visibilità di ciò a cui stai lavorando.

Se stabilisci che i canali radiofonici faranno parte del tuo piano d’azione complessivo, mettiti alla ricerca di quelli più attivi e vicini al tuo mondo artistico. È presso­ché inutile provare a inviare a tappeto il tuo brano a tutte le radio italiane. E specialmente ai grandi network che, tranne che in rarissime circostanze, non passano canzoni di artisti ancora sconosciuti. Esistono invece tante radio locali o a copertura regionale che spesso sono disponibili a realizzare interviste o addirittura dei veri e propri live in studio con nuovi artisti. E non è escluso che possano an­che decidere di mettere in programmazione il tuo brano.

 

IL TUO STARTER PACK 

Il tuo starter pack è quasi completo, revisionare e aggiornare le informazioni online che ti riguardano è il prossimo passo.

Ne parliamo nel prossimo articolo, quindi iscriviti alla newsletter e continua a seguire gli articoli di iCompany.

Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli.

I più letti

© 2025 iCompany srl - P.IVA 13084581001. All Rights Reserved.Designed by ServiziMedia

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione sul sito, si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Chiudi