Prima di iniziare a strutturare nel dettaglio il tuo progetto artistico, proseguiamo con la fase di analisi preparatoria. Dopo aver analizzato te stesso, è arrivato il momento di dare uno sguardo più approfondito alla tua scena di riferimento.
LE DOMANDE GIUSTE
Com’è fatto il mondo a cui ti stai avvicinando?
Quali sono i trend del momento, i siti web, i blog e le community di riferimento?
Chi sono i tuoi potenziali competitor? Chi sono gli attori principali del tuo ambiente? Come si muovono i player e gli artisti tuoi competitor?
Quali sono i professionisti del settore e le aziende che potrebbero aiutarti nel tuo percorso e come puoi entrare in contatto con loro nel modo giusto?
LA SCENA DI RIFERIMENTO
Il comparto professionale del mercato musicale comprende migliaia di operatori e centinaia di aziende. Inizia ad analizzare l’ambiente nel suo complesso. Parti dagli artisti che lo popolano e poi passa ai principali operatori, che magari già conosci. Osserva profili social e siti web di artisti, etichette, manager, agenzie, promoter che ti sembrano interessanti per il genere di musica che produci. Cerca di capire se ci sono legami, collegamenti, collaborazioni, circoli virtuosi o viziosi tra le persone e le realtà coinvolte nelle tue indagini.
IL TUO METODO DI RICERCA
Dovrai fare una ricerca sistematica e organizzata, che ti permetta di capire bene quali sono le regole e gli interpreti dell’ambiente in cui vuoi affermare il tuo progetto.
Cerca di individuare le realtà e le persone che ti sembrano più influenti e interessanti: i progetti artistici più simili al tuo, i nomi e i ruoli dei professionisti che ritieni più quotati o illuminati, gli addetti ai lavori più rilevanti, gli opinion leader, i giornalisti, i promoter.
Leggi libri e interviste, visita siti tematici, bacheche social e blog, guarda video e documentari e prova a capire come si stanno muovendo tutte queste persone e con quali risultati.
Internet è uno strumento potentissimo e con un lavoro costante e minuzioso, un po’ alla volta, potrai carpire tutte le informazioni che ti servono.
ENTRARE IN CONTATTO CON I PROFESSIONISTI
Potrai entrare in contatto con i professionisti del settore sviluppando relazioni sane e costruttive, affinché queste persone possano percepirti come presenza positiva e interessante. Frequenta meeting, convention, incontri formativi, eventi tematici, segui corsi, vai ai concerti, fai domande, guarda e impara dalle esperienze degli altri. Senza dimenticare che hai a disposizione Internet e che non esiste strumento migliore per trovare informazioni e risposte.
Cerca di entrare in contatto con tutti quelli che ritieni interessanti o stimolanti, ma senza stalkerare nessuno. Instaurare una relazione è una faccenda seria e delicata e, se sarai focalizzato esclusivamente sul tuo tornaconto personale, pensando solo a cosa potresti ottenere e non a cosa potresti dare in cambio, è probabile che non otterrai grossi risultati, e anzi lascerai nei tuoi interlocutori una prima impressione negativa.
Ogni volta che incontri qualcuno pensa prima a ciò che potresti avere da offrirgli (contatti, opportunità o anche semplicemente un bel sorriso o un complimento) e solo dopo a quello che l’altro potrebbe fare per te. Prova a non rendere evidente che sei alla ricerca di qualcosa, perché le relazioni migliori sono quelle che possono portare valore a entrambi gli interlocutori.
SEI QUASI PRONTO
La costruzione di una buona rete di contatti, sommata a una gestione vincente dei rapporti attraverso i social, può essere davvero l’arma in più di un valido progetto artistico.
Ora che hai analizzato te stesso e la tua scena di riferimento, ti resta solo di analizzare il tuo pubblico. Iscriviti alla newsletter e non perderti i prossimi articoli.
Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli