Ora che hai finalmente metabolizzato i cambiamenti dell’era digitale, che hai inquadrato il tuo progetto musicale come una startup con il metodo lean e capito da dove arrivano le risorse economiche per finanziarlo, è il momento di impostare il tuo piano strategico.
LA SCARSITÀ DI TEMPO
Per portare avanti le tante attività necessarie a far crescere e prosperare il tuo progetto, in qualità di artista dell’era digitale dovrai gestire un’altra delle caratteristiche tipiche di una startup: la scarsità di tempo.
Alla nascita di un nuovo progetto artistico capita spesso che le attività e la definizione dei tempi di realizzazione vengano lasciati al caso. Per sfruttare al meglio il poco tempo che avrai a disposizione ti sarà invece molto utile individuare degli obiettivi chiari e programmare delle attività specifiche per raggiungerli. Toccherà quindi a te ideare un piano strategico coerente e sostenibile che dovrà sostanzialmente prevedere tre attività da svolgere in contemporanea:
- Attività produttiva
- Attività organizzativa
- Attività promozionale
Mentre sarai impegnato nella realizzazione artistica del tuo progetto, dovrai contestualmente occuparti di organizzare e coordinare il lavoro del tuo team di collaboratori e dovrai anche raccontare e promuovere il tuo percorso agli addetti ai lavori e al pubblico.
Ci sarà insomma da pianificare un programma che preveda da un lato le ore di lavoro necessarie a portare avanti la scrittura, l’arrangiamento e la produzione delle tue canzoni; dall’altro il tempo per gestire il progetto nel suo complesso dal punto di vista organizzativo (contatti professionali, gestione amministrativa, attività live). Infine ci sarà da dedicare spazio e tempo alla preparazione del materiale promozionale per presentarti al mondo e a gestire al meglio tutte le attività di storytelling che racconteranno la tua ragion d’essere al tuo pubblico.
LO STRUMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE IL TEMPO
Parliamo quindi di una mole di lavoro non trascurabile, che andrà collegata a un cronoprogramma. Il cronoprogramma è un documento che definisce l’organizzazione del lavoro da svolgere e i tempi previsti per portarlo a termine. Si tratta in pratica di un piano d’azione, in cui sono ben chiari gli obiettivi chiave che ti stai ponendo in ambito produttivo, organizzativo e promozionale e in cui sono evidenziate le principali tappe intermedie che ti porteranno a raggiungerli.
Per preparare un buon cronoprogramma del tuo progetto, rifletti su quali sono i tuoi obiettivi, cosa ti aspetti di raggiungere e in che tempi, individua poi, datandole, delle tappe intermedie. In questo modo, ogni giorno sentirai che stai lavorando concretamente per raggiungere un micro-obiettivo intermedio a portata di mano. Cerca di impostare sempre obiettivi chiari, basati su metriche concrete e verificabili, che si adattino alle tue possibilità e alle risorse che hai a disposizione.
Prova a schematizzare tutto questo, magari con un diagramma di Gantt, uno strumento piuttosto intuitivo e semplice da realizzare (basta saper usare le funzioni base di un programma con fogli di calcolo come Excel), di cui potrai facilmente cercare in rete e scaricare un facsimile, da personalizzare secondo le tue esigenze.
SEI PRONTO AD AFFRONTARE IL TUO PROGETTO MUSICALE?
Prendere coscienza del percorso che vuoi fare e delle tappe che ti attendono è molto importante per sviluppare consapevolezza rispetto a chi sei e a dove stai andando.
Se non imposti la direzione che intendi seguire e non sai bene a cosa stai mirando, di certo ti perderai durante il percorso che stai per intraprendere.
Iscriviti alla newsletter e non perderti i prossimi articoli, per entrare nel vivo del tuo progetto musicale.
Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli