iBLOG

TUTORIAL & GUIDE

Gli accordi musicali: il contratto di management

Gli "accordi" musicali: il contratto di management - Tutorial e Guide - iBLOG

Il contratto di management lega l’artista a un manager o a un’a­genzia di management che si occupa di gestire complessiva­mente le sue attività amministrative, commerciali, previdenziali e negoziali con lo scopo di valorizzarne la crescita professionale ed economica.

Il manager si occupa quindi di supportare l’artista in tutte le forme possibili. A fronte di questo incarico, percepisce una per­centuale variabile tra il 15 e il 30 per cento dei ricavi lordi da lui generati per l’artista.

Il rapporto tra artista e manager è di tipo “fiduciario” e può essere:

  1. Senza rappresentanza: il manager agisce per conto dell’ar­tista, ma è sempre quest’ultimo a dover sottoscrivere personal­mente ogni impegno
  2. Con rappresentanza: il manager può fir­mare contratti in nome e per conto dell’artista

Importante poi è anche l’esclusiva: un artista non può avere due manager, mentre un manager in genere può servire più di un artista. In un contratto di management è ovvio quindi che il musicista dovrà impegnarsi a non affidare ad altri soggetti incarichi analoghi a quelli concessi al suo manager. In caso di opportunità autonomamente svilup­pate dall’artista, quest’ultimo dovrà astenersi dal negoziare in via autonoma i relativi contratti senza coinvolgere il suo manager.

Per rimanere sempre aggiornato sugli articoli di iCompany, iscriviti alla newsletter.

Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli.

I più letti

© 2025 iCompany srl - P.IVA 13084581001. All Rights Reserved.Designed by ServiziMedia

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione sul sito, si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Chiudi