Chi effettua un’esibizione e intrattiene il pubblico è un lavoratore a tutti gli effetti. Anche tu, quindi, ogni volta che ti esibisci stai svolgendo un’attività lavorativa, che va gestita anche dal punto di vista fiscale e previdenziale.
L’agibilità INPS ex gestione ENPALS è il documento che comprova il fatto che, per una determinata prestazione artistica, il datore di lavoro verserà i contributi all’artista in base al compenso pattuito. Il documento di agibilità non ha e non può avere un costo fisso, in quanto i contributi previdenziali da versare sono una percentuale sul compenso, per la precisione il 33%.
Nel caso di un musicista che si esibisca dal vivo di fronte a un pubblico, il datore di lavoro è il gestore del locale o l’organizzatore dell’evento, sempre che l’artista non abbia una sua partita iva (e quindi emetta fattura) o non sia iscritto a una cooperativa (nel qual caso il datore di lavoro è la cooperativa stessa).
Spesso, come una leggenda metropolitana, aleggia tra i musicisti la voce che si possa essere esenti dalla gestione ex ENPALS per i più fantasiosi e strampalati motivi. In realtà, chi si esibisce dal vivo come musicista è esente solo se rientra in una di queste categorie:
- Versa altro tipo di contributi (ovvero ha un lavoro che non sia quello di musicista, per il quale versa già contributi nel periodo in cui suona)
- È uno studente e non ha ancora compiuto 25 anni
- È un pensionato e ha superato i 65 anni
- Ha meno di 18 anni
Tutti e quattro i casi sono validi solamente se il musicista ha un reddito annuale derivante dall’attività musicale che non superi i 5000 euro, altrimenti, anche se rientra in uno dei casi citati, sarà ugualmente tenuto ad aprire l’agibilità e a versare i relativi contributi.
Essere esenti significa che non bisogna fare il documento di agibilità INPS ex gestione ENPALS e che quindi ad accendere l’agibilità e a pagare i contributi in base al compenso che percepirà per la prestazione che svolge.
Per ogni approfondimento sugli aspetti fiscali e previdenziali è possibile consultare l’ottimo manuale di Giuliano Biasin, scaricabile gratuitamente dal sito esibirsi.it.
Per rimanere sempre aggiornato sugli articoli di iCompany, iscriviti alla newsletter.
Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli.