Aspetta! Hai letto la prima parte??? Se non l’hai fatto, clicca qui e recuperala.
Bene, completata la sezione relativa al video, passiamo all’ottimizzazione della pagina principale del canale, quella che potremmo definire la tua vetrina.
La prima impressione è importante. Quando un utente finisce sul tuo canale, in pochi secondi può decidere di iscriversi e fare un passo importante per diventare un fan.
CANALE UFFICIALE DELL’ARTISTA
Il tuo canale deve sembrare autentico, se è un canale “artista”, lo hai verificato come “Canale Ufficiale dell’Artista”? Sono i canali contrassegnati dal simbolo di una nota (♪). Se non l’hai fatto, devi chiedere al tuo distributore o alla tua etichetta di effettuare la richiesta a YouTube. Questo ti permette di aggregare tutti i contenuti e gli iscritti dei vari canali (canale ufficiale, VEVO e canale “tema” generato automaticamente) in un solo contenitore, rendendo più facile la vita dei tuoi fan. Se invece il tuo è il canale di un’etichetta, allora bisogna raggiungere i 100k di iscritti per poter richiedere la verifica. Ma possiamo comunque ottimizzarne l’aspetto per farlo sembrare ufficiale. Vediamo come.
BRANDING
Partiamo dal branding.
Cura la grafica del canale (o copertina): l’area visibile cambia a seconda del dispositivo da cui viene visualizzato, su mobile viene visualizzata solo una piccola porzione, mentre ad esempio su una TV l’area mostrata è molto più estesa. YouTube ti consiglia quindi di tenere le informazioni principali all’interno dell’area visibile dai dispositivi più piccoli e mi sembra un ottimo consiglio, considerato che la maggior parte del traffico ai giorni nostri è su mobile. Puoi utilizzare lo schema qui sotto come base. La grafica andrebbe aggiornata abbastanza spesso, ad ogni nuova uscita, un po’ come faresti per la copertina della tua pagina Facebook.
Nel banner c’è la possibilità di inserire 5 link che saranno visibili in basso a destra: inserisci il link al tuo sito, ai tuoi social, al merch. Altri link potranno essere inseriti nella scheda “Informazioni” ma lo vediamo tra poco.
Non dimenticare l’icona del canale, deve identificarti ed essere coerente con la grafica generale. Questa sarà visibile anche nella pagina dei singoli video, oltre che ogni volta che pubblichi o commenti un video.
Completata la grafica, concentriamoci su quello per cui gli utenti sono qui: i tuoi video. Nella pagina principale hai la possibilità di scegliere due differenti trailer del canale: uno per gli iscritti e uno per i nuovi visitatori. Hai quindi la possibilità di rivolgerti in maniera diversa a chi ti conosce già e chi ti sta magari conoscendo adesso, quindi puoi diversificare la scelta del trailer, ad esempio utilizzando l’ultima release o un contenuto speciale per gli iscritti e un tuo brano “forte” per i nuovi visitatori.
Proseguendo nella pagina c’è lo spazio per video o playlist di tua scelta. Se hai un Canale Ufficiale, YouTube genera automaticamente due playlist: “Video Musicali” e “Album”, ma puoi comunque inserire altre playlist a seguire.
Come in Spotify, le playlist hanno una funzione fondamentale per generare views, gli utenti difficilmente cliccano su ogni singolo video, ma piuttosto tendono ad affidarsi alle playlist per ascoltare musica, quindi ti consiglio di crearne più di una, che siano coerenti con il tuo mood comunicativo e che possano incontrare i gusti degli spettatori.
OTTIMIZZAZIONE SEO DEL CANALE
La SEO non è presente solo nei video, ma anche nel resto del canale.
Nella tab “Informazioni” inserisci le keyword giuste nella bio (ad es. titoli dei brani, album, artisti con cui hai collaborato, generi, luoghi, ciò che un utente può scrivere nel motore di ricerca).
Le keywords devono essere aggiunte anche nei Tag del canale per apparire di più sia nelle ricerche YouTube che in quelle Google.
Crea un URL personalizzato del canale per aiutare l’algoritmo e i fan a trovarti più facilmente, così il link al tuo canale non sarà più visualizzato come una serie di lettere e numeri.
Aggiungi i “Canali in primo piano” (appariranno nella home page del canale sulla destra), questo ti aiuterà a dirigere il traffico verso canali “amici” e aumenteranno di conseguenza anche il traffico al tuo canale da quello degli altri.
CREA LA TUA COMMUNITY
YouTube non è soltanto un contenitore di video, ma anche e soprattutto una piattaforma attorno alla quale un artista può lavorare alla costruzione di una vera e propria community di utenti interessati alla sua musica. Attraverso YouTube, l’artista può gestire una connessione diretta e costante con i propri fan.
Vediamo ora quali sono gli strumenti che YouTube ci offre per coltivare il rapporto con la nostra community.
La Tab Community (la versione di YouTube di un social feed) è il luogo giusto per entrare in contatto con il tuo pubblico pubblicando stati, foto, gif, sondaggi e altri contenuti. Mettere like, rispondere, interagire aiuterà gli utenti a sentirsi partecipi nella tua carriera da artista e non essere più un semplice ascoltatore ma un vero e proprio fan. Postare contenuti nella Community è anche un ottimo modo per tenere il canale sempre attivo, anche se non sono previste uscite pubblicazioni video per un po’ di tempo.
Lo stesso vale per i commenti sotto i video. Inserisci i like, interagisci, metti in evidenza i commenti che ti piacciono particolarmente o che ti sembrano controversi, per invogliare gli utenti a cominciare una discussione. Molti utenti fanno più attenzione ai commenti che alle descrizioni dei video, quindi se hai qualche news importante puoi inserirla in un commento e poi metterlo in evidenza. I commenti con più like e risposte saranno mostrati da YouTube prima degli altri. Puoi anche eliminare, segnalare o nascondere i commenti negativi.
Altri tre modi per interagire con i tuoi viewers sono le YT Story, i Live Streaming e le YT Premiere.
Le YT Story sono la risposta di YouTube al proliferare di questo mezzo nei social concorrenti, al momento sono in beta per gli utenti con più di 10k iscritti e sono visibili solo da mobile. Come le stories Instagram durano massimo 15 secondi ma restano visibili per 7 giorni. Puoi mostrare i retroscena del tuo percorso, il backstage dei tuoi video e dei tuoi concerti, o rispondere in tempo reale alle domande dei tuoi fan.
Non esiste un modo migliore dei Live Streaming per entrare in contatto diretto con i tuoi fan e farli sentire parte di una grande community. Puoi condividere con loro le tue ultime novità, le tue emozioni, rispondere alle domande che ti vengono poste tramite la live chat. Inoltre YouTube, entrando in concorrenza con Twitch, la famosa piattaforma di live streaming dedicata al gaming, ha implementato la possibilità con la “Superchat” di monetizzare ulteriormente il tuo canale, permettendo agli spettatori di “acquistare” messaggi di chat che si distinguono dagli altri e di essere messi in primo piano durante il live streaming.
Le YT Premiere sono il modo migliore per creare una “visione-evento” attorno al rilascio del tuo prossimo video. Puoi creare un countdown e far crescere l’hype per la tua nuova pubblicazione. Durante la visione della Premiere si attiva una live chat in cui gli utenti e l’artista stesso possono commentare in diretta e condividere pensieri e emozioni sul nuovo video.
QUALCHE CONSIGLIO EXTRA
Quando pubblichi un nuovo video, è importante aggiornare gli spazi che non sono direttamente collegati al video: la copertina del canale, il trailer, le playlist ma anche le schede e le schermate finali dei tuoi video con più visualizzazioni. Fai in modo che anche gli utenti meno attenti abbiano la possibilità di scoprire che hai pubblicato un nuovo contenuto.
La maggior parte degli artisti ha una sorta di timore infondato per l’advertising su YouTube, ma è di sicuro uno strumento importante per far sapere agli utenti che hai rilasciato un nuovo video. Google Ads è uno strumento molto potente se usato correttamente. Un buon adv, senza spendere un patrimonio, piazza il tuo video vicino ad artisti, canali e video simili al tuo, permettendoti di espandere il tuo pubblico o mostrare il tuo video ad utenti che ti hanno già scoperto in passato (tramite il remarketing). Quando programmi una nuova uscita, non dimenticare di mettere da parte una piccola parte del budget da dedicare all’advertising.
Ci sarebbe ancora tanto da dire e da approfondire su YouTube, ma con queste basi si può cominciare a potenziare la propria presenza sul Tubo e sviluppare il proprio progetto senza lasciare più nulla al caso.
Iscriviti alla newsletter per non perdere la prossima uscita!