iBLOG

TUTORIAL & GUIDE

Guida YouTube 2020: tutto ciò che dovresti fare e non stai facendo

Guida YouTube 2020: tutto ciò che dovresti fare e non stai facendo - Tutorial e guide - iBLOG

YouTube è il più grande motore di ricerca video nel mondo, il secondo motore di ricerca dopo Google (che è proprietario di YouTube) ed il secondo social network del mondo per numero di utenti (con 2mld di utenti è secondo solo a Facebook e ne ha il doppio di Instagram, sì). Eppure molti artisti non conoscono e non sfruttano appieno gli strumenti che YouTube mette a disposizione, pensando che possa bastare caricare un video e la piattaforma penserà al resto.

Ecco allora una serie di consigli utili per tirar fuori il meglio da YouTube.

 

TITOLO E DESCRIZIONE

Sembra quasi banale dire che sono fondamentali per il successo di un video sulla piattaforma.

Il titolo deve includere quello che il tuo pubblico probabilmente scriverà nelle barre di ricerca per trovare il tuo video. Nella stragrande maggioranza dei casi dev’essere strutturato così: Nome dell’Artista – Nome del brano. Se c’è un featuring, lo aggiungiamo a seguire. Se si tratta di un video ufficiale, non c’è bisogno di includere “official video” a meno che non ci siano in giro delle versioni “unofficial”. Discorso diverso invece per i “Lyric Video” e per i “Live”, in questo caso è bene inserirlo nel titolo.

Tutto ciò che non è nel titolo lo aggiungiamo in descrizione. Puoi ripetere il titolo della canzone, non dimenticare i credits (riconoscimenti agli autori), prima del video e poi dell’audio. Inserisci più keywords (parole che possono essere cercate) possibili mantenendo un filo logico, magari tramite una breve presentazione del brano. Puoi inserire il testo e non dimenticare i link ad altre piattaforme dove è possibile ascoltare il brano, ai tuoi social, al tuo sito o a quello dell’etichetta, al merchandising.

All’interno della descrizione possono essere inseriti anche degli hashtag, che saranno visualizzati anche in blu sopra al titolo del video e saranno cliccabili, riportando ad una serie di video che hanno lo stesso hashtag o contenuti simili.

La prima riga (o le prime due, dipende dal dispositivo e dalla piattaforma) saranno visualizzate anche su altri social quando il video viene ricondiviso (su facebook, twitter, ecc.).

 

 

TAG DEL VIDEO

Non dimenticare di inserire i tag del video, YouTube è pur sempre un motore di ricerca e la SEO vuole la sua parte. Includi le keywords (inserite anche in descrizione), il nome del brano, l’artista, l’etichetta, la città, artisti che hanno collaborato, il tipo di video. Se il titolo si presta ad eventuali errori grammaticali, inserisci anche quelli. Hai 500 caratteri per i tag, quindi cerca di usarne il più possibile, senza però aggiungere parole casuali che andrebbero a “sporcare” la SEO.

Tanto i tag quanto la descrizione contribuiscono al posizionamento del tuo video nei risultati delle ricerche degli utenti, sia su YouTube che su Google.

 

MINIATURA DEL VIDEO (THUMBNAIL)

La miniatura è il colpo d’occhio ed è probabilmente la prima cosa che l’utente noterà del tuo video, quindi non sottovalutarla. YouTube subito dopo l’upload, ti propone 3 immagini estrapolate automaticamente dal video, ma ti sconsiglio di utilizzarle. La cosa migliore sarebbe quella di immaginare e scattare già durante le riprese quella che sarà l’immagine chiave, ma nel caso non fosse possibile, allora trova all’interno del tuo video il frame più forte e significativo. La risoluzione consigliata da YT è 1280x720 (max 2mb). L’immagine che scegli dovrebbe essere luminosa, intensa, facile da notare, in grado di attirare l’attenzione. Evita di utilizzare per diversi video immagini simili perché creerebbero solo confusione negli utenti. Una buona thumbnail può fare la fortuna di un video, davvero.

 

 

COINVOLGERE GLI SPETTATORI

YouTube mette a disposizione una serie di strumenti per aumentare l’engagement degli spettatori durante la visione del tuo video: le schede, le schermate finali, la filigrana di branding e i sottotitoli.

Le schede appaiono durante la visione (con una i cerchiata e un invito all’azione) in alto a destra e puoi posizionarle in qualsiasi punto del tuo video, guidando gli utenti a guardare altri video sul tuo canale o visitare delle pagine specifiche dei siti verificati: il tuo sito, quello della tua etichetta o del merchandising.

Le schermate finali sono la migliore soluzione per prolungare la sessione dell’utente sui tuoi video, appaiono negli ultimi 5-20 secondi (puoi decidere tu quando) e possono includere il bottone per iscriversi al tuo canale, altri video consigliati (a scelta tua o di YouTube in base ai gusti dell’utente), playlist e link ai siti verificati. Se un utente è arrivato fino alla conclusione del video, probabilmente sarà propenso a guardare qualcos’altro dei tuoi contenuti, quindi scegli bene cosa proporgli.

La filigrana di branding (o watermark) è il simbolo del tuo canale che appare in basso a destra durante il video. La risoluzione consigliata è di 150x150px, possibilmente con uno o due colori e lo sfondo trasparente. L’utente sfiorandolo può iscriversi al tuo canale senza abbandonare il video. Principalmente viene utilizzato dalle etichette discografiche, ma nel caso tu abbia un logo potrebbe essere una buona idea inserirlo.

I sottotitoli sono sempre molto sottovalutati. YouTube li genera sempre automaticamente, a meno che non sia disattivata l’opzione nelle impostazioni e di solito, soprattutto sui video musicali, sono sempre pieni di errori per ragioni abbastanza ovvie. Puoi decidere di eliminarli o correggerli (ipotesi consigliata!). I sottotitoli ti permettono di espandere il tuo pubblico e tenere incollati i tuoi spettatori durante il video. Ci sono fan che usano i sottotitoli perché amano leggere il testo, vogliono capire le parole o semplicemente parlano un’altra lingua.

Ti sembra troppa roba? Ma siamo solo all’inizio! Nel prossimo articolo passeremo all’ottimizzazione dell’intero canale, oltre ad una serie di consigli extra per promuovere al meglio ogni tua nuova pubblicazione.

 

Iscriviti alla newsletter, per non perdere la prossima uscita!

 

I più letti

© 2025 iCompany srl - P.IVA 13084581001. All Rights Reserved.Designed by ServiziMedia

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione sul sito, si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Chiudi