Uno strumento di scouting, un modo per dare (e avere) visibilità, un’esperienza professionale e umana: il contest musicale è la più diffusa forma di esibizione dedicata agli artisti “emergenti”.
In un’epoca in cui i talent hanno annichilito la dimensione artistica della musica, a vantaggio dello show incentrato sulla competizione, potrebbe sembrare paradossale dire che il contest rappresenta uno strumento fondamentale per la crescita professione e artistica di un musicista, ma è esattamente così.
Non ho usato il termine “strumento” per caso, l’aspetto che dovreste tenere a mente sempre quando vi avvicinate ad un contest non è cosa può darvi in termini di premi, ma come potete usarlo per raggiungere i vostri obiettivi e trarne vantaggi.
NON ISCRIVETEVI A TUTTI I CONTEST
Partiamo da un dato negativo però: esistono TROPPI contest.
Per chi lo organizza è uno strumento che può dare numerosi vantaggi, riempire la programmazione di un evento con poco budget, promuovere la propria attività, fare scouting ecc. La faccenda è però forse sfuggita di mano e le manifestazioni di questo tipo non si contano più.
Valutare bene a quali iscriversi è molto importante: partite da quello che vorreste voi da un contest, fate ricerche, cercate nelle pagine FB se ci sono commenti negativi sotto i post (praticamente tutti i contest hanno commenti negativi, analizzate bene se le polemiche hanno o meno fondamento, anche in base alle risposte dell’organizzazione), indagate sull’esperienza fatta da altri musicisti, prediligete manifestazioni che prevedono una giuria di esperti (e cercate di capire chi sono tali esperti), un’esibizione dal vivo (se lontano dalla vostra città ancora meglio) e che hanno più anni di attività alle spalle.
PERCHÉ UN CONTEST
I vantaggi sono molti e quasi mai hanno a che fare con il premio in palio.
Intanto il contest vi permette di confrontarvi con musicisti che, come voi, si stanno affacciando al mercato musicale. Non sentitevi mai in competizione con gli altri, piuttosto sfruttate questo momento per imparare, scambiarvi esperienze, capire come loro fanno le cose. Parlate molto con gli altri partecipanti, instaurate rapporti virtuosi, se siete in una città che non è la vostra cercate di capire attraverso chi ci vive come funzione e viceversa, scambiatevi reciprocamente appoggi per andare a suonare nelle città degli altri. Non sottovalutate mai il potere di rapporti professionali con musicisti di altre zone d’Italia.
Potete anche sfruttare il constest per testare dal vivo alcuni brani che non avete ancora suonato, senza il “peso” di un concerto vero e davanti ad un pubblico di persone che molto probabilmente non vi conoscono.
Inoltre, se c’è una giuria di esperti, cercate un contatto con loro, parlateci, confrontatevi con loro sugli aspetti da migliorare, sulle strategie da adottare. Chi fa il giurato nei contest generalmente è ben predisposto al dialogo con i musicisti in gara, e dare consigli, soprattutto se lo fate sentire importante (ma io non vi ho detto niente).
I FESTIVAL
Molto interessanti sono i contest legati ai festival.
Molto spesso i festival organizzano contest per portare sui loro main stage artisti emergenti. Questa è un’ottima oppurtunità per fare l’esperienza di un palco grande e capirne le dinamiche. Non limitatevi a salire, suonare e scendere, cercate di comprenderne i meccanismi, parlate con i tecnici se ne avete la possibilità e, come sempre, cercate di stringere più rapporti possibile.
Alcuni festival addirittura offrono la possibilità di partecipare a momenti formativi, workshop, seminari, incontri. Un plus incredibilmente utile per la vostra crescita.
Festival, per esempio, come il Meeting del Mare, il _resetfestival o il MEI, hanno una spiccata propensione verso questo aspetto. Teneteli sott’occhio e andateci anche senza partecipare al contest.
I PREMI
Ovviamente anche i premi in palio hanno la loro importanza, soprattutto per scegliere i contest ai quali iscriversi.
Sebbene i premi in denaro facciano gola un po’ a tutti, un premio in servizi potrebbe essere più utile. In questo senso contest organizzati da agenzie che vogliono promuovere i propri servizi potrebbero offrirvi ore di sala registrazione, videoclip, servizi fotografici, ufficio stampa ecc, se siete agli inizi e avete bisogno di uno “starter pack” questa potrebbe essere la scelta giusta.
Se avete già un progetto semi-avviato e avete bisogno di farvi vedere, la soluzione migliore potrebbe invece essere puntare a premi che vi diano la possibilità di suonare su grandi palchi molto seguiti, come nel caso dell’1MNext del Primo Maggio Roma, ad esempio.
Per altri contest, i più longevi e storici, vincere diventa invece più una questione di prestigio, una nota da sfoggiare nella vostra bio.
Ma qualunque sia il premio in palio, dovete essere consapevoli che uno solo (in genere) vince, quindi nel momento di decidere a quale contest iscrivervi non limitatevi a valutare il premio finale.