Navigando tra portali e blog musicali, mi sono soffermato su un articolo che Tarryn Meyers ha recentemente pubblicato su Symphonic Blog. Il tema è interessante: come ottimizzare la propria presenza da Artista su Spotify?
Ho quindi provato ad organizzare e riassumere i consigli di Meyers, aggiungendo poi una serie di altri spunti che ho trovato sull’argomento: Pronti? Via!
PREMESSA
Se sei un artista e hai un profilo Spotify, è probabile che tu già sappia quanto sia importante occuparsi della crescita dei tuoi follower.
Più seguaci hai e maggiore sarà la possibilità che i tuoi brani vengano inseriti in playlist esclusive.
Non solo: i tuoi follower entrano a far parte di una speciale mailing list di Spotify che invia aggiornamenti automatici ogni volta che rilasci nuova musica o pianifichi uno spettacolo nella loro zona. Interessante, vero?
Ecco dunque alcuni consigli per aiutarti a trasformare i tuoi fan in follower di Spotify.
OTTIENI IL PROFILO VERIFICATO
Intanto, per cominciare, devi ottenere una spunta blu accanto al tuo nome, poiché ciò significa che potrai aggiornare la tua immagine artista ogni volta che vuoi, pubblicare playlist sul tuo profilo e creare “Scelte dall’artista”.
Ottenere la spunta blu è piuttosto facile: gli artisti possono essere verificati accedendo al servizio Spotify for Artists (se non sai cos’è abbiamo un problema, ma tra un attimo te ne parlo). Potrebbero essere necessari alcuni giorni per avere la spunta blu, ma ne sarà valsa la pena.
USA SPOTIFY FOR ARTISTS
Scarica ed impara ad utilizzare l’app “Spotify for Artists”.
Aggiorna la tua immagine profilo scegliendone una significativa e di impatto.
Con la funzione “Galleria fotografica” puoi caricare fino a 125 immagini e puoi modificare l’ordine delle immagini, facendo in modo che le foto più rappresentative di te o della tua band siano le prime in quanto saranno le prime immagini che il tuo pubblico vedrà.
Appena sotto la nuova galleria vi è la biografia dell’artista; se non ne hai già una, assicurati di scriverla. La tua biografia darà al lettore un’idea del tuo progetto, quindi rendila coinvolgente e creativa, aggiornandola il più possibile.
È inoltre possibile aggiungere facilmente gli handle dei social media alla pagina. La funzione viene visualizzata nella scheda “Informazioni”, in modo che i tuoi ascoltatori possano esplorare facilmente i tuoi profili social oltre che il tuo profilo Spotify.
LA FUNZIONE ARTIST'S PICK
Artist’s Pick è simile a un tweet in evidenza su Twitter in cui puoi mettere qualcosa in risalto rendendo questo contenuto la prima cosa che vedrà chi accede al tuo profilo.
Puoi scegliere tra diversi contenuti come canzoni, album, playlist o date del tour, e accompagnare il tutto con un piccolo messaggio.
Il contenuto che evidenzi qui può essere la chiave per catturare seguito. Metti in risalto la release che ritieni più a fuoco o che pensi possa intrigare maggiormente un pubblico che ancora non ti conosce bene. Oppure prova a inserire una playlist personale delle tue influenze o dei tuoi artisti preferiti. Questo può dare agli utenti un motivo in più per seguirti.
UTILIZZA GLI SPOTIFY CODES
I Codici Spotify sono il modo migliore per condividere e far condividere un brano, artista, album o playlist disponibile su Spotify. Puoi generare un codice toccando il pulsante "..." accanto a ciò che desideri condividere.
Gli utenti possono salvare l'immagine direttamente sul proprio telefono o fare uno screenshot del codice nell'app Spotify ed essere immediatamente inviati alla canzone, all'album o alla playlist per cui l'hai creata.
Una volta che hai creato un codice, puoi condividerlo praticamente ovunque.
Crea ad esempio delle card con un codice e distribuiscile ai tuoi live, oppure includi il codice sui manifesti dei tuoi concerti. Puoi realizzare adesivi con il tuo Spotify Code e incollarli in giro per la città. Insomma, le possibilità di utilizzo qui sono praticamente infinite.
FATTI CONOSCERE NEI BLOG DI MUSICA
I blog musicali sono uno dei luoghi migliori per promuoversi, un posto in cui le persone cercano e scoprono nuovi artisti. Ci sono migliaia di potenziali fan là fuori in cerca di artisti come te e, semplicemente, non sanno ancora che esisti. Perché non proporre il tuo lavoro in un luogo virtuale in cui le persone vanno ogni giorno a cercare nuova musica?
Ovviamente sii discreto e fa' attenzione al modo in cui ti presenti e ti promuovi in queste community: spesso gli utenti non vedono di buon occhio l’auto promozione selvaggia. Eppure studiando la chiave giusta per presentarsi, entrare in questi ambienti è un ottimo modo per promuovere la tua ultima release e per agganciare nuovi potenziali utenti da indirizzare al tuo profilo Spotify e poi trasformare in tuoi follower.
COLLABORA CON ALTRI ARTISTI
Quando collabori con altri artisti metti la tua musica direttamente nelle orecchie di una nuova fan base. Rivolgiti ad altri artisti e verifica se possono essere interessati a remixare la tua musica o viceversa, magari addirittura a lavorare ad un nuovo brano da fare assieme, o semplicemente immaginare un featuring su un brano già pubblicato del tuo o del suo repertorio. Fai un passo avanti e prova a collaborare con qualcuno al di fuori del tuo genere. Queste iniziative possono far crescere e diversificare il tuo seguito su Spotify molto più di quanto immagini.
CONTEST E OMAGGI
Questo è un ottimo modo per provare a trasformare i fan in follower.
Crea un contest e pensa a un omaggio che possa interessare e coinvolgere gli utenti che ti seguono. Puoi regalare merch esclusivi, biglietti per uno spettacolo o pass per il backstage, tutto ciò che crei un incentivo a seguire le tue attività e le tue produzioni.
Fai passare abbastanza tempo tra l'annuncio dell'omaggio e la scelta di un vincitore in modo da costruire un solido gruppo di follower legato a questa iniziativa.
COLLEGAMENTO A SPOTIFY
Questo consiglio può sembrarti scontato, ma è importante: ovunque tu abbia una presenza digitale devi collegare il tuo widget Spotify.
Esempi di questo potrebbero essere nelle biografie dei social media, nelle firme e-mail o sul tuo sito web. Sul tuo sito puoi anche includere un player di Spotify con le tue tracce migliori e, ancora meglio, puoi incorporare un pulsante “Segui di Spotify” su tutte le tue pagine per rendere ancora più semplice il follow da parte degli utenti interessati.
Articolo originale: http://blog.symphonicdistribution.com/2019/01/creative-ways-for-artists-to-encourage-spotify-follows/