È la nostra rubrica dedicata al diritto d’autore: in questa puntata Andrea Marco Ricci, il presidente di notelegali.it, ci spiega in parole semplici un nuovo argomento accompagnato dai disegni di Quasirosso.
Nella sua accezione patrimoniale, è come se l’autore avesse sull’opera creata un diritto simile a quello di proprietà che ha sulla propria casa (mai sentito parlare di “proprietà intellettuale”?).
Quindi, quando qualcuno vuole usare casa vostra cosa fa? Suona al campanello e chiede il permesso di entrare, averne accesso, usarla.
E voi nella vostra assoluta qualità di proprietari potete dire “no, grazie” e siete ben giustificati, oppure “sì, entra gratis” o ancora “sì, ma voglio un compenso per l’uso" (l’affitto).
Ecco, se un’opera piace, ci saranno tante persone fuori dalla porta di casa che vorranno accedervi e l’autore potrà richiedere un compenso per averne accesso.
Lo stipendio non è legato al tempo profuso nel realizzare l’opera o alla qualità della stessa, ma a quanto essa è utilizzata. Più sono le singole utilizzazioni, maggiori, complessivamente, saranno i proventi ricevuti.
Il creativo ha però la capacità di trattare al meglio il compenso per l’utilizzazione? Lo scopriremo nelle prossime puntate...