iBLOG

TUTORIAL & GUIDE

Sotto il sole di Riccione, magari programmo

Sotto il sole di Riccione, magari programmo - Tutorial & Guide - iBLOG

Finalmente agosto, ferie, mare, sole.
Non so voi, ma a me staccare un po’ mi ha sempre dato la possibilità di fare un punto della situazione, riorganizzare le idee, programmare le prossime attività.

E allora, amici musicisti, via la Settimana Enigmistica, sotto l’ombrellone portate carta, penna, un archivio dei vostri provini nel telefono e un bel calendario.

Avete un disco da pubblicare?
Attenzione ai tempi!

AGOSTO
Mettiamo che abbiate una decina di brani già scritti e abbozzati, da registrare e da pubblicare, cosa dovete decidere subito?

• Che budget ho a disposizione?
• Faccio un album o un EP?
• Quali brani inserisco?
• Quante copie faccio
• Faccio un video? (domanda retorica)
• Mi affido a qualcuno per l’ufficio stampa, il booking e la distribuzione?

Il budget è basilare ragazzi, se non abbiamo qualcuno che investa su di noi dobbiamo programmare le spese e decidere come dividere il nostro gruzzolo, considerando che fare un disco significa, come minimo:

• Registrarlo
• Missarlo
• Stamparlo
• Farlo girare (ufficio stampa, booking e distribuzione)
• Realizzare (almeno) un videoclip

Se non abbiamo coscienza del budget rischiamo di spendere "troppo" per registrare il disco della vita e poi non avere più un euro per farlo girare, per ritrovarci con mille copie di un disco perfetto chiuse in cantina.

Il resto chiaramente è a vostra discrezione, se è il primo vostro lavoro che esce io consiglierei un EP, più snello e meno "impegnativo" rispetto all’album, 5 brani fatti bene, che vi rappresentino e che siano incisivi, memorabili. Per quanto riguarda affidarsi a terzi per l’ufficio stampa, il booking e la distribuzione, se avete letto la nostra Guida per musicisti contabili sapete come si fanno queste cose, ma sapete anche che affidarsi a professionisti è sempre una scelta saggia.

SETTEMBRE
È il mese dei contatti, qualsiasi strategia abbiate deciso di adottare approfittate dei primi giorni di rientro dalle ferie dei vostri professionisti preferiti e coordinate con loro il lavoro da farsi. Studio di registrazione, grafico e videomaker sono le figure fondamentali che vi serviranno, ma anche un produttore artistico che vi segua non sarebbe un’idea malvagia.
Anche se avete intenzione di coinvolgere un ufficio stampa e un’agenzia di booking, questo è un buon momento per fare un giro di telefonate.

OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE
È tempo di pre-produzioni!
Attenzione qui, perché la pre-produzione dei brani è la parte più importante del flusso che porta alla stampa di un disco. È molto importante arrivare in studio con i brani "perfetti", dopo averli montati, smontati, rimontati, avendo provato già ogni possibile soluzione nella composizione e nell’arrangiamento, conoscendoli a menadito in ogni loro parte.

Prendetevi tutto il tempo che vi serve, senza fretta, ragionando e provando.

GENNAIO - FEBBRAIO
I pezzi sono pronti? Li conoscete alla perfezione? Siete convinti di tutto?
Bene, a registrarli allora!! Se avete lavorato bene in fase di pre-produzione, con un tecnico preparato, una settimana/dieci giorni dovrebbe bastarvi e potrete iniziare a pensare a come uscire.

Insieme al grafico e al videomaker trovate la soluzione comunicativa più adatta al prodotto, puntate su espedienti innovativi, pensate fuori dagli schemi.
Con l’ufficio stampa iniziate a programmare che tipo di uscite giocarvi e quando, facendo un piano dettagliato.

MARZO
È finalmente il momento di uscire, un video incisivo che anticipa l’uscita del disco, un’anteprima su una buona rivista online, tutto pronto!!

… oppure no!?
Ricordatevi sempre che far uscire un buon disco è completamente inutile se non lo suonate in giro. Iniziate con date nella vostra città, ma non limitatevi, uscite, andate a vedere le date degli artisti simili a voi e contattate gli stessi locali.

Un primavera nei locali, un’estate nei festival e sarete pronti a ripassare dal via e ripetere il ciclo.

In bocca al lupo e mi raccomando… programmate!!

Ps. Per approfondimenti (post pranzo che tanto dovete aspettare tre ore prima di farvi il bagno), fatevi un giro nella nostra Guida per musicisti contabili.

I più letti

© 2025 iCompany srl - P.IVA 13084581001. All Rights Reserved.Designed by ServiziMedia

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione sul sito, si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Chiudi