L’estate ormai è arrivata. A discapito di tutti coloro che soffrono il caldo e a beneficio di chi, invece, non vedeva l’ora di tuffarsi nel mare. Ma se c’è un ambito che più di tutti si rivitalizza con l’arrivo dello scirocco e del sole perenne, è la musica.
L’estate vede da sempre un fiorire di concerti e festival nelle principali città del mondo. L’Italia non fa eccezione e anche in questo 2018 gli eventi musicali sono tantissimi e imperdibili. Tutto bello, ma quanto costa avere un’estate musicale? E, soprattutto, è per tutte le tasche o solo per i più fortunati?
Abbiamo provato a fare i conti in tasca a degli immaginari fan che volessero passare la stagione più calda a ritmo di musica, andando a vedere, genere per genere, il costo di 10 concerti, selezionati da noi, che ospiterà il nostro Paese. Come fonte della nostra analisi abbiamo utilizzato il sito di TicketOne, il prezzo dei biglietti fa fede al prezzo riportato sul portale in data 07/07/2018. Per ragioni di brevità, abbiamo limitato la nostra analisi a tre macro generi: Rock, Hip Hop/Trap e Pop/Cantautorato. Sempre per ragioni di brevità ci siamo focalizzati soltanto sulle città di Roma e Milano e il confronto fra i due principali poli musicali italiani è risultato impietoso. Se da sempre Milano è considerata La Mecca per gli amanti dei concerti, il cartellone offerto da Roma in questa estate 2018 è nettamente più ricco e più vario. Ma non è l’unica sorpresa che abbiamo trovato in questa piccola indagine.
In questa puntata vedremo i concerti in scena a Roma.
ROCK
Partiamo dal Rock. Il cartellone di questo genere è piuttosto ricco e abbraccia le location più varie, da Villa Ada all’Auditorium Parco della Musica, passando per Terme di Caracalla. Ecco quanto costerà l’estate ai fan della chitarra elettrica:
CHI SUONA |
DOVE |
QUANDO |
IL COSTO |
Giovanni Lindo Ferretti | Villa Ada | 09/07/2018 | €17,25 |
Franz Ferdinand / Mogwai | Auditorium Parco della Musica | 10/07/2018 | €40,20 |
Ringo Starr | Auditorium Parco della Musica | 11/07/2018 | €70,00 |
Roger Waters | Circo Massimo | 14/07/2018 | €92,00 |
Jethro Tull | Auditorium Parco della Musica | 19/07/2018 | €29,50 |
King Crimson | Auditorium Parco della Musica | 22-23/07/2018 | €39,10 |
James Taylor + Bonnie Raitt | Terme di Caracalla | 23/07/2018 | €59,80 |
Steven Tyler | Auditorium Parco della Musica | 27/07/2018 | €51,75 |
Sting - Special Guest Shaggy | Auditorium Parco della Musica | 28/07/2018 | €57,50 |
Joan Baez | Terme di Caracalla | 06/08/2018 | €40,25 |
TOTALE: €497,35
Un’estate da rocker duri e puri, ma soprattutto nostalgici, a Roma costa 497,35 euro. I prezzi sono piuttosto alti, ma questo è dovuto soprattutto al fatto che i palchi saranno occupati quasi principalmente da vecchie glorie, i cui concerti notoriamente costano di più. La venue più attiva è certamente l’Auditorium Parco della Musica, ma anche le Terme di Caracalla ospiteranno eventi importanti. In entrambi i casi, stiamo parlando di location piuttosto formali e di ambienti abbastanza abbottonati. Insomma, roba da rock... comodo, ma ci accontentiamo. Eccome se ci accontentiamo!
HIP HOP/TRAP
Discorso diametralmente opposto per la Trap e l’Hip Hop, che invece invadono i cartelloni della capitale con numerosissime date a prezzi contenuti, dato che il pubblico è nettamente più giovane. Ecco quanto dovranno sborsare i trap boy romani per vedere i propri idoli dal vivo.
CHI SUONA |
DOVE |
QUANDO |
IL COSTO |
Coez |
Rock In Roma |
07/07/2018 |
€25,00 |
Post Malone |
Rock In Roma |
10/07/2018 |
€40,25 |
Carl Brave x Franco 126 |
Rock In Roma |
12/07/2018 |
€23,00 |
Noyz Narcos |
Rock In Roma |
17/07/2018 |
€20,70 |
Mezzosangue |
Villa Ada |
20/07/2018 |
€17,25 |
Sfera Ebbasta |
Rock In Roma |
21/07/2018 |
€28,75 |
Nitro |
Villa Ada |
25/07/2018 |
€20,70 |
Fabri Fibra |
Rock In Roma |
26/07/2018 |
€25,30 |
Capo Plaza |
Villa Ada |
27/07/2018 |
€20,70 |
Tedua |
Villa Ada |
28/07/2018 |
€23,00 |
TOTALE: €244,65
L’estate di un fan Hip Hop romano costa, in totale, 244,65 euro, pressappoco la metà delle spese che deve affrontare un rockettaro. Ma non è l’unico spunto interessante che emerge dall’analisi del cartellone dei concerti di questa categoria. Le uniche due location attive su questo fronte sono il Rock In Roma (il cui nome cozza palesemente con l’offerta proposta quest’anno) e Villa Ada. Da una parte una kermesse che avverte sempre di più il bisogno di rinnovarsi e dall’altra un festival giovane e attento alle novità.
Ma se uno spazio che da anni si propone di portare il Rock a Roma è uno degli unici due luoghi della capitale in cui la scena Trap e Hip Hop nazionale può esprimersi, è più che legittimo interrogarsi sullo stato di salute non solo del Rock, ma anche dei circuiti che tradizionalmente ospitano il Rap. Inoltre è interessante notare come il costo del biglietto per il concerto di Sfera Ebbasta sia superiore, anche se di poco, a quello del biglietto per andare a vedere due veterani come Coez e Fabri Fibra.
POP / CANTAUTORATO
In questa categoria abbiamo fatto rientrare un po’ di tutto, dal pop propriamente detto al cantautorato puro. Ecco quanto costa l’estate di un amante della "musica leggera".
CHI SUONA |
DOVE |
QUANDO |
IL COSTO |
Alanis Morissette |
Auditorium Parco della Musica |
09/07/2018 |
€46,00 |
Lo Stato Sociale |
Rock In Roma |
13/07/2018 |
€17,25 |
Caparezza |
Rock In Roma |
16/07/2018 |
€28,75 |
James Blunt |
Auditorium Parco della Musica |
17/07/2018 |
€63,25 |
Laura Pausini |
Circo Massimo |
21-22/07/2018 |
€49,00 |
Mannarino |
Rock In Roma |
25/07/2018 |
€28,75 |
Baustelle |
Auditorium Parco della Musica |
30/07/2018 |
€25,30 |
Bjork |
Terme di Caracalla |
30/07/2018 |
€69,00 |
LP |
Auditorium Parco della Musica |
31/07/2018 |
€34,50 |
Max Gazzè |
Terme di Caracalla |
05/08/2018 |
€46,00 |
TOTALE: €407,80
D’accordo, è abbastanza improbabile che Caparezza e Laura Pausini abbiano lo stesso pubblico, ma siamo degli inguaribili sognatori. Il costo di un’estate in musica per un fan del cantautorato è di 407,80 euro. Un prezzo che, anche in questo caso, se escludiamo le date in contemporanea come quelle di Bjork e Baustelle, varia dai 338,80 ai 382,50 euro. Un costo che si piazza perfettamente a metà fra quello dei concerti Rock e quello dei concerti Trap e Hip Hop. In fondo, stiamo pur sempre parlando di Pop e Cantautorato, un genere che non fa troppo male a nessuno e che accontenta un po’ tutti.
Ma cosa deduciamo da tutte queste cifre? Le analisi possibili sono tante.
Dal costo dei biglietti degli artisti stranieri, che nonostante molto chiacchiericcio è più o meno uguale a quello dei biglietti degli artisti italiani, al fatto che il connubio fra Rock e alta-boghesia ingessata si fa sempre più profondo. Forse è vero che la trap è la nuova rivoluzione che serviva alla musica italiana e internazionale, perché in certi generi l’odore di naftalina inizia a farsi un po’ troppo invadente.
Logicamente non abbiamo stilato questo elenco per dare dritte economiche al folle che vorrà assistere a tutti i concerti elencati, a seconda del genere di preferenza, ma pensiamo che possa essere una buona guida per l’estate romana e anche un bel modo per mettere di fronte allo specchio la realtà musicale italiana per capire dove sta andando e dove stiamo andando noi con lei.