Ogni mese tantissime nuove canzoni presenti nella nostra playlist.
Ogni mese 5 canzoni suggerite da iCompany.
Fulminacci - Le ruote, i motori!
Dopo la Targa Tenco per la miglior opera prima, Fulminacci pubblica questo nuovo singolo. “Un brano - afferma lo stesso Fulminacci - nato in poche ore, uno di quei rari casi in cui la canzone è stata scoperta e non creata. Penso che la sua forza risieda in questa caratteristica: tutto quello che senti non è stato pensato ma buttato fuori come l’urlo di gioia di quando finisci gli esami, come le palpitazioni delle prime volte."
Achille Lauro - 1990
Achille Lauro cambia ancora. Dopo la Trap e dopo il Rock ‘n’ Roll di 1969, “ritorna al futuro” con 1990, brano di stampo euro-dance, colmo di nostalgia pop. “Erano gli anni - dice Lauro - delle boy band, la musica dance Anni 90 dominava i dancefloor di tutto il mondo, con quel suo sound inconfondibile e quel suo spirito libero ed euforico, emblema di una giovinezza spensierata”.
Andrea Laszlo De Simone - Immensità
Immensità è il brano che apre il nuovo EP di Andrea Laszlo De Simone, un’opera complessa che lega musica e immagini. Una vera e propria suite, giusto per usare un termine antico, che può essere fruita nella sua completezza solo ascoltando il vinile, oppure in digitale nell’innovativo formato in traccia unica, senza pause, come se si trattasse di un’unica sinfonia della durata di 25 minuti e 16 secondi.
Giovanni Truppi (feat. Calcutta) - Mia
Una collaborazione interessantissima per il brano che anticipa 5, EP che verrà pubblicato il prossimo gennaio e che raccoglierà “canzoni nuove più qualcuna che già conoscete - afferma l’artista attraverso i suoi canali social - che ho rivisto insieme ad alcuni artisti che mi piacciono molto e che sono stati così meravigliosi da accettare l’invito alla festa”. Mia è anche un fumetto, ideato ed illustrato da Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico.
Calcutta - Paracetamol [menzione speciale]
Calcutta come Tiziano Ferro e Laura Pausini. Paracetamolo è il primo brano del cantautore di Latina ad essere tradotto in spagnolo. Un’apertura al mercato sudamericano, così generoso nei confronti dei grandi artisti pop nostrani, o un esperimento stilistico? Lo scopriremo. Nel frattempo ci basti sapere che la Tachipirina 500 se ne prendi due diventa 1000, anche nel resto del mondo.