Tra più di mille iscritti, dopo una lunga e attenta valutazione di tutte le proposte ricevute, la direttrice artistica Luisa Melis ha selezionato i 23 artisti che accedono alle semifinali della sezione MUSICA e che quindi parteciperanno alla seconda fase del Premio.
Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis, il Premio Fabrizio De André vuole stimolare (presso autori, compositori, interpreti ed esecutori esordienti di musica italiana) una creatività sperimentale, libera da tendenze legate alle mode del momento, al fine di favorire l’originalità e di ricercare e promuovere nuove forme di cantautorato contemporaneo.
>> SEZIONE MUSICA <<
Ecco i nomi dei 23 artisti selezionati e che parteciperanno alle semifinali della sezione MUSICA del Premio Fabrizio De André XXI:
Alice Mammola (Torino) ∙ Arcobasso (Palermo) ∙ Barreca (Taurianova - RC) ∙ Concetti (Amaseno - FR) ∙ Dalia Buccianti (Venturina Terme - LI) ∙ Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco (Venezia) ∙ Elena Calaudi (Montesilvano - PE) ∙ Fabry-T (Messina) ∙ Feeda (Sala Consilina - SA) ∙ Gianluca Bernardo (Roma) ∙ Lei (Acri - CS) ∙ Leonardo Rotunno (Bologna) ∙ Lorenzo Lepore (Roma) ∙ Luigi Friotto (Fossacesia - CH) ∙ Maggiore (Brindisi) ∙ Marco Russo (Catanzaro) ∙ Matteo Trapanese (Napoli) ∙ PASE (Livorno) ∙ popforzombie (Torino) ∙ Porfirio Rubirosa (Venezia) ∙ RaestaVinvE (Roma/Puglia) ∙ Rame (Roma) ∙ Sgrò (Lucca/Bologna)
Le semifinali dal vivo si svolgeranno a Roma, a porte chiuse, nei giorni 5 e 6 dicembre 2022, ogni artista eseguirà i due brani iscritti, la giuria presente in sala valuterà l’esibizione e selezionerà gli artisti che accederanno alla finale del 12 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Orari e informazioni logistiche saranno comunicate nel dettaglio agli artisti.
>> SEZIONI POESIA E MUSICA <<
Per quanto riguarda le sezioni POESIA e PITTURA, i finalisti scelti da Vincenzo Costantino Cinaski e Roberto Sironi saranno annunciati nel mese di dicembre. Le opere dei finalisti saranno poi valutate da due giurie dedicate.
Per la sezione POESIA: Vincenzo Costantino Cinaski, Claudia Tarolo, Ezio Guaitamacchi, Cristina Di Canio, Peppe Millanta.
Per la sezione PITTURA: Roberto Sironi, Raffaella Manna, Silvia Guglielmi, Susanna Casubolo, Daniela Borla.
Trovate maggiori informazioni sul sito premiofabriziodeandre.it e sui nostri social.
>> LA FINALE <<
Biglietti:
Si concluderà giovedì 12 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Teatro Studio Borgna), con la proclamazione dei vincitori delle tre sezioni, l’edizione XXI del Premio Fabrizio De André.
Alla serata parteciperanno i finalisti della sezione MUSICA, oltre ai vincitori delle sezioni POESIA e PITTURA che saranno premiati sul palco.
Ospiti Brunori SAS, che ritirirerà la "Targa Faber” (già “Premio alla Carriera”) e Musica Nuda, vincitori della “Targa Quelli che cantano Fabrizio” (già “Premio per la reinterpretazione dell'opera di Fabrizio”).
Inoltre verrà consegnato il premio “La Repubblica”, assegnato attraverso la votazione online sul sito di Repubblica.it.
A presentare la serata sarà Paolo Talanca, critico musicale e docente, scrive per Il Fatto Quotidiano e per Avvenire ed è formatore docenti per la casa editrice La Scuola.
In giuria: Dori Ghezzi (presidente di giuria), Luisa Melis (direttrice artistica), Massimo Bonelli, Roberto Sironi, Vincenzo Costantino Cinaski, Fausto Pellegrini, Piero Cademartori, Fabrizio Finamore, Rossella Diaco, Paolo Talanca, Alessia Pistolini e Ilaria Pilar Patassini.
Vincitori della passata edizione: Lorenzo Santangelo per la sezione MUSICA, Sidra per la sezione PITTURA e Pietro Nicolaucich per la sezione POESIA, mentre il premio “La Repubblica” è andato a Simone Cocciglia. Le targhe Faber e Quelli che cantano Fabrizio della scorsa edizione sono state invece assegnate rispettivamente a Daniele Silvestri e Neri Marcorè.