Tra più di mille iscritti, dopo una lunga e attenta valutazione di tutte le proposte ricevute, la direttrice artistica Luisa Melis ha selezionato i 20 artisti che accedono alle semifinali della sezione MUSICA e che quindi parteciperanno alla seconda fase del Premio.
Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Nuovo IMAIE, organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis, il Premio Fabrizio De André vuole stimolare (presso autori, compositori, interpreti ed esecutori esordienti di musica italiana) una creatività sperimentale, libera da tendenze legate alle mode del momento, al fine di favorire l’originalità e di ricercare e promuovere nuove forme di cantautorato contemporaneo.
>> I SEMIFINALISTI SEZIONE MUSICA<<
Ecco i nomi dei 20 artisti selezionati e che parteciperanno alle semifinali della sezione MUSICA del Premio Fabrizio De André XX:
Allafineguglielmo (Palermo) ∙ Amaranto (Verona) ∙ Andrea Strange (Roma) ∙ Brama (Roma) ∙ Ditta Marinelli (Roma) ∙ Fogg (Pontedera - PI) ∙ Fran e i Pensieri Molesti (Torino) ∙ Gelardi al Limone (Palermo) ∙ Iosonorama (Somma Vesuviana - NA) ∙ Lorenzo Santangelo (Roma) ∙ Luca Fol (Rimini) ∙ Majuri (Foligno - PG) ∙ Malarai (Genova) ∙ Mario Vetere (Roma) ∙ Melga (Massafra - TA) ∙ Mira (Caserta) ∙ Popforzombie (Torino) ∙ Scapigliati (Roma) ∙ Simone Cocciglia (L’Aquila) ∙ Themorbelli (Acqui Terme - AL)
Le semifinali dal vivo si svolgeranno a Roma, a porte chiuse, nei giorni 10 e 11 gennaio 2022, ogni artista eseguirà i due brani iscritti, la giuria presente in sala valuterà l’esibizione e selezionerà gli artisti che accederanno alla finale del 12 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Orari e informazioni logistiche saranno comunicate nel dettaglio agli artisti.
>> I FINALISTI SEZIONE PITTURA <<
Roberto Sironi, referente della sezione PITTURA, ha selezionato i 10 artisti finalisti. .
Questi gli artisti finalisti:
Alfredo Pierro (Padova) ∙ Francesco Trimarchi (Messina) ∙ Glenda Safonte (Caltanissetta) ∙ Paola Sanna (Soriano nel Cimino - VT) ∙ Rosy Sapienza (Milano) ∙ Ruz (Roma) ∙ Sidra (Alghero) ∙ Sofia Verucci (Viareggio - LU) ∙ Stella Radicati (Lussemburgo) ∙ Themorbelli (Acqui Terme - AL)
>> LA FINALE <<
Si concluderà mercoledì 12 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma (sala Petrassi), con la proclamazione dei vincitori delle tre sezioni, l’edizione XX del Premio Fabrizio De André.
Biglietti
Alla serata parteciperanno i finalisti della sezione MUSICA, oltre ai vincitori delle sezioni POESIA e PITTURA che saranno premiati sul palco.
Nel corso della serata saranno assegnati anche i premi "Targa Faber” (già “Premio alla Carriera”) e “Targa Quelli che cantano Fabrizio” (già “Premio per la reinterpretazione dell'opera di Fabrizio”), che negli anni passati sono stati assegnati ad artisti come Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Motta, Enzo Avitabile, Diodato, Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Piero Pelù, Cristina Donà, Clementino, Negrita, Bandabardò, Mannarino, Niccolò Fabi, Ex-Otago, Simone Cristicchi e Bobo Rondelli.
A presentare la serata sarà Paolo Talanca, critico musicale e docente, scrive per Il Fatto Quotidiano e per Avvenire e insegna "Storia della popular music" al Conservatorio di Pescara e "Canzone e nuovi media" all'Università di Chieti. Da quasi vent'anni si occupa di musica d'autore.
In giuria: Dori Ghezzi (presidente di giuria), Luisa Melis (direttrice artistica), Massimo Bonelli, Roberto Sironi, Vincenzo Costantino Cinaski, Fausto Pellegrini, Federico Durante, Michele Moramarco, Riccardo De Stefano, Enrico Schleifer, Piero Cademartori, Fabrizio Finamore, Rossella Diaco, Paolo Talanca, Alessia Pistolini.
>> I PREMI <<
Il vincitore della sezione MUSICA riceverà un contributo da parte di Nuovo IMAIE (pari ad € 10.000,00) per la realizzazione di un live tour di almeno 6 concerti, avrà l’opportunità di siglare un contratto discografico con Sony Music Italia, mentre la piattaforma IDM – Music Startup (https://musicstartup.it/) metterà a disposizione una serie di strumenti, scelti in seguito a una consulenza personalizzata, per un valore massimo di 500€. Inoltre, come ogni anno, riceverà la Targa SIAE.
Vincitori della passata edizione: Jamila per la sezione MUSICA, Katia Rossi per la sezione PITTURA e Irene Gianeselli per la sezione POESIA, mentre il premio “La Repubblica” è andato a Sebastiano Pagliuca. Le targhe Faber e Quelli che cantano Fabrizio della scorsa edizione sono state invece assegnate rispettivamente a Bobo Rondelli e Simone Cristicchi.