Le iscrizioni alla XIX edizione del Premio Fabrizio De André si sono chiuse con un numero record, superando i 1800 artisti tra Musica, Pittura e Poesia. Una partecipazione che cresce di anno in anno.
Dato l'alto numero di iscritti, al fine di consentire alla direttrice artistica Luisa Melis di valutare con attenzione ogni proposta ricevuta, la prima fase di selezione verrà prolungata fino al 23 novembre 2020, data in cui verranno comunicati i nomi degli artisti semifinalisti della sezione Musica.
Per le sezioni Pittura e Poesia la Commissione Artistica del Premio sceglierà un adeguato numero di opere alle quali sarà data lettura e visibilità durante le diverse fasi del Premio.
Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, supportato da SIAE, organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis, il Premio Fabrizio De André ha come scopo la ricerca di autori, compositori ed esecutori di musica italiana, pittori e poeti, esordienti (o comunque non noti al grande pubblico), ispirati da una creatività libera da tendenze legate alle mode del momento, con l’intenzione di ricercare e valorizzare originalità e vitalità nella produzione artistica.
Il Premio si concluderà con la consueta finale live presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, serata al momento prevista per giovedì 14 gennaio 2021.
Vincitori della passata edizione: Lamine per la sezione Musica, Valerio Sgarra per la sezione Poesia e Riccardo Brizzi per la sezione Pittura, mentre il premio Repubblica.it è andato ad Alice Clarini.
Per maggiori informazioni:
www.premiofabriziodeandre.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.