Ecco il primo di una serie di video ideati e realizzati per i giovani musicisti che hanno voglia di mettersi in gioco e affrontare il proprio progetto musicale con consapevolezza.
È la prosecuzione di un percorso iniziato con la nostra “GUIDA PER MUSICISTI CONTABILI“.
A questi impavidi che non temono la classica domanda di parenti ed affini: “Sì ho capito che suoni, ma di lavoro che cosa fai?”, a questi eroi post-moderni che provano ad ignorare il mito genitoriale del “posto fisso”, noi proveremo a dare consigli e idee su come ottimizzare e mettere a fuoco consapevolmente il proprio progetto artistico, ammesso ovviamente che ce ne sia uno e che valga la pena di immolarsi per difenderlo e portarlo avanti.
Descriveremo le figure professionali che navigano nel mare del mercato musicale italiano, per capire come lavorano e qual è il modo migliore per interagire con loro.
Scopriremo perché è importante fare tutti i passaggi necessari prima di produrre un disco. Proveremo a consigliarvi il modo migliore per proporsi ad una etichetta e cosa bisogna sapere prima di firmare un contratto.
Infine vi trascineremo nel “lato oscuro” della professione del musicista, quello meno poetico eppure fondamentale: la fiscalità e la gestione delle economie.
Un viaggio che speriamo diventi uno strumento utile a tutti coloro che non vogliono accontentarsi di fare musica per hobby; tutti quelli che hanno voglia di comprendere meglio i meccanismi di questo mondo così affascinante.