iBLOG

TUTORIAL & GUIDE

Sai cosa inserire nel presskit?

Sai cosa inserire nel presskit? - Tutorial e guide - iBLOG

Perché le testate musicali preferiscono affidarsi agli uffici stampa piuttosto che ricevere proposte autonome dagli artisti?

Per due motivi fondamentali:

  1. Un (buon) ufficio stampa fa un lavoro di filtro nei confronti della gigantesca mole di proposte che quotidianamente affollano le caselle mail di migliaia di operatori
  2. Un (buon) ufficio stampa sa di quale materiale la testata ha bisogno e riesce a farglielo pervenire in modo ordinato e organizzato

Lo strumento fondamentale di ogni (buon) ufficio stampa è il presskit digitale (o PK).
Il PK è, generalmente, una pagina web o un documento multimediale all’interno del quale si trova tutto il materiale inerente l’artista:

  • Biografia e info
  • Foto (in alta e bassa risoluzione)
  • Copertina del disco (in alta e bassa risoluzione)
  • Comunicati stampa
  • Disco in streaming privato e in download (in genere Mp3)

Padroneggiare questo strumento offre un’importante arma in più nell’arsenale a disposizione. Il concetto di base da tenere a mente è sempre questo: gli operatori musicali sono  bombardati quotidianamente da decine, se non centinaia, di proposte; più rendiamo la loro vita facile e il loro lavoro lineare, più possibilità abbiamo di fare centro.

Per rimanere sempre aggiornato sugli articoli di iCompany, iscriviti alla newsletter.

I più letti

© 2025 iCompany srl - P.IVA 13084581001. All Rights Reserved.Designed by ServiziMedia

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione sul sito, si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Chiudi