iBLOG

TUTORIAL & GUIDE

Come ci si comporta durante un’intervista? Risponde Nicholas David Altea

Come ci si comporta durante un’intervista? Risponde Nicholas David Altea - tutorial e guide - iBLOG

Abbiamo chiesto a Nicholas David Altea, giornalista e SMM, le tre cose che un musicista non dovrebbe mai fare durante un’intervista ma che, puntualmente, fa.


Per prima cosa partirei dall’autocritica: prima di dare consigli di buone maniere per le band, è sempre meglio sottolineare gli atteggiamenti che un giornalista dovrebbe evitare durante le interviste.
Sono piccole accortezze che si imparano di volta in volta nella preparazione dell’intervista, nella realizzazione stessa o nella stesura finale.

Primo: c’è tutta una serie di domande che andrebbero abolite, a partire dal chiedere all’artista quali sono le sue influenze principali, fino al grande classico “Ci raccontate la genesi del vostro nome?”. Sono informazioni che possono anche avere risvolti curiosi – giusto buoni per l’incipit dell’articolo e non molto di più – ma il più delle volte denotano pigrizia e una poca voglia di conoscere davvero la storia di chi abbiamo davanti in quel momento; oltre a non dare un vero valore al contenuto che stiamo scrivendo. Ci sono tante altre sfaccettature non musicali che si possono scoprire.

Secondo: è consigliato non incaponirsi troppo sul significato dei testi. È giusto approfondirli, trovare degli aneddoti interessanti o dei risvolti nascosti ma spesso si rischia di imporre il proprio punto di vista su specifici passaggi del brano, soprattutto legati al significato, mentre il più delle volte i musicisti amano lasciare interpretazioni aperte in modo che ognuno possa immedesimarsi nella canzone come meglio crede.

Terzo: Date una controllata approfondita ai social network dell’artista perché potreste trovare spunti interessanti nel suo modo di rapportarsi con i fan, nella gestione degli stessi social, di come comunica in generale il proprio progetto o di qualche futuro progetto in lavorazione di cui però non è ancora stato scritto nulla.

CREARE UN RAPPORTO CON L'INTERVISTATORE
Certo, anche i musicisti non sono sempre così propensi al dialogo: capita di intervistare artisti che fanno di tutto per mettere una distanza tra me e loro. Non mi aspetto che siano accondiscendenti, ma a volte capita che l’intervistato faccia il possibile per non rispondere alla domanda, sbottonandosi il minimo indispensabile. L’artista dovrebbe far cadere ogni tipo di barriera e farmi entrare nel suo mondo, solo così io potrò raccontare la sua visione e il suo progetto nel migliore dei modi. Consiglio un’intervista storica che è diventata un pezzo fondamentale del music journalism: il giornalista Neil Strauss si trova davanti un Julian Casablancas a dir poco insopportabile, ma l’intervista che ne viene fuori è clamorosa, soprattutto per l’abilità di Neil Strauss. Possibilmente non fate come Julian Casablancas, all’epoca probabilmente poteva anche permetterselo, ora forse no.

OBIETTIVI CHIARI
Altro aspetto importante è presentarsi all’intervista con le idee ben chiare. Se una band, anche emergente, ha definito gli obiettivi del suo progetto e sa già quali saranno i prossimi step da fare in futuro, sicuramente comunicherà una maggiore consapevolezza di cosa sta facendo. Uno dei dubbi più fastidiosi per un giornalista è chiedersi se chi si ha davanti sia un vero creativo o solo una persona attenta ai trend e non molto di più. Presentatevi preparati, ma non nascondete le vostre incertezze, quelle fanno parte della crescita di una band.

UMILTÀ
Ultimo, fare gli spacconi non porta mai risultati. Sono convinto che l’umiltà sia ancora un valore importante soprattutto per le band più giovani. Spesso artisti di rilevanza mondiale con milioni di dischi venduti, riescono a esser molto più umili di alcune band emergenti con venti concerti sulle spalle. Essere umili non vuol dire sminuire il proprio progetto o far finta di non avere una sana voglia di competizione con le altre band, ma evitate di menarvela, perché è inutile. Domani ci sei, ma il giorno dopo potrebbe non ricordarsi più nessuno di te.

I più letti

© 2025 iCompany srl - P.IVA 13084581001. All Rights Reserved.Designed by ServiziMedia

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione sul sito, si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Chiudi